Tematica Pesci

Hippoglossus hippoglossus Linnaeus, 1758

Hippoglossus hippoglossus Linnaeus, 1758

foto 529
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Pleuronectiformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pleuronectidae Cuvier, 1816

Genere: Hippoglossus Cuvier, 1816


itItaliano: Ippoglosso, Ippoglosso atlantico

enEnglish: Atlantic halibut

frFrançais: Flétan atlantique

deDeutsch: Heilbutt, Weißer Heilbutt

spEspañol: Fletán del Atlántico, Halibut

Descrizione

Ha un aspetto caratteristico da pesce piatto, schiacciato, con entrambi gli occhi sul fianco destro. La bocca però è molto più grande ed arriva all'occhio. Il corpo è molto meno appiattito rispetto agli altri pesci piatti come la platessa, è anche più allungato e gli occhi sono distanti. Il colore è grigiastro o bruno sul lato oculare e biancastro sull'altro. Raggiunge dimensioni veramente grandi, fino a 2,5 m. È un pesce predatore che caccia con agguati scorfani, merluzzi, granchi e razze. Raggiunge la maturità dopo i 9 anni quando misura almeno 60 cm. Ha carni pregiate e per questo è stata pescata fino ai limiti di sopportazione delle popolazioni, che si sono rarefatte in maniera preoccupante. Questa sovrapesca, unita al fatto che questa specie ha una riproduzione lenta e che raggiunge la maturità sessuale ad un'età avanzata, la rende vulnerabile ed in pericolo di estinzione.

Diffusione

Questo pesce ha una distribuzione molto nordica ed è presente in Atlantico settentrionale fino alle coste inglesi in Europa e fino al New England sul lato americano. È presente nei mari artici e della Groenlandia. Ha abitudini di vita bentoniche ma si può trovare che nuota in acqua aperta assai lontano dal fondo, in questo caso nuota dritto, come tutti gli altri pesci. Vive su fondali sabbiosi o fangosi da 50 fino a 2000 metri di profondità. Raggiunge i fondali più profondi in inverno e nella parte meridionale del suo areale. Nelle zone più settentrionali lo si può ritrovare non lontano dalla costa.

Sinonimi

= Pleuronectes hippoglossus Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006.


01027 Data: 01/01/2002
Emissione: Ittiofauna
Stato: Congo (Kinshasa)
06347 Data: 19/09/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Faroe Islands